Per distinguersi dalla concorrenza ed emergere il professionista deve riuscire a trasferire il valore della propria professione ed essere ben visibile agli occhi dei potenziali clienti.
Se un tempo, per raggiungere tale obiettivo, era sufficiente saper coltivare relazioni positive e possedere una targa in ottone accanto al portone dello studio, oggi esistono nuovi strumenti, che consentono allo studio professionale di acquisire una maggiore visibilità e di posizionarsi come leader nel segmento di mercato prescelto.
Mi riferisco a tutti quegli strumenti di web marketing che utilizzano la rete come luogo di incontro e di contatto con i potenziali clienti.
La risposta è semplice. Oggi sono più di 3 miliardi le persone connesse ad internet nel mondo e con l’avvento degli smart-phone e dei tablet è possibile essere on line 24 ore su 24 da qualunque parte del globo.
Tra le persone connesse ad internet ci sono anche i fruitori dei servizi dei Commercialisti, che utilizzano questo imponente contenitore di informazioni, per aggiornarsi, per comparare le informazioni rese dal proprio consulente e magari anche per ricercare o scegliere il professionista più indicato per soddisfare le proprie esigenze.
Oggi il web costituisce una risorsa preziosa per tutti quei professionisti che vogliono differenziarsi rispetto alla concorrenza. Esistono almeno 5 azioni che un commercialista può porre in essere utilizzando internet:
Tali azioni non devono essere isolate ma implementate in una strategia di marketing che prevede l’utilizzo in modo sistemico dei principali strumenti analizzati di seguito.
Il sito web rappresenta lo studio digitale del professionista ed è sicuramente l’elemento sui cui costruire tutte le politiche di web marketing dello studio professionale. Ad oggi solo circa il 30% dei professionisti italiani possiede un sito internet e di questi solo un 3% lo utilizza in modo strategico per favorire la crescita dell’attività professionale, anche per questo sono nati servizi web come SitoProfessionisti.com che offre uno strumento in grado di ottenere un sito web professionale in meno di 5 giorni lavorativi.
Il sito web di uno studio professione deve possedere 4 caratteristiche fondamentali:
Attraverso il sito web lo studio professionale deve:
Il blog è un diario virtuale che utilizza uno spazio web attraverso il quale lo studio professionale può pubblicare informazioni riguardanti la propria attività. La struttura del blog è molto più semplice di quella del sito web, in quanto è costituito da un’unica pagina che ha come caratteristica principale la cronologia.
Infatti i post pubblicati seguono un ordine cronologico e vengono raggruppati per mesi di pubblicazione o per categorie.
Grazie al Blog è possibile instaurare una relazione a distanza con il cliente. In tal modo, lo studio professionale acquisisce una maggiore visibilità, che comporta una crescita della reputazione on line e soprattutto una crescita del proprio brand, con un notevole impatto sul fatturato.
La newsletter è un notiziario che il professionista può confezionare per i clienti di studio in modo da trasferire ad essi informazioni particolari. Attraverso la newsletter lo studio professionale può:
Grazie ai social network lo studio professionale può interagire con migliaia di persone in tempi cosi rapidi che solo 5 anni fa erano considerati impossibili. Sui principali social network lo studio professionale può condividere le informazioni presenti sul sito o sul blog ed interagire all’interno dei numerosi gruppi di conversazione. I social network sono sicuramente un ottimo strumento per acquisire clientela e costruire alleanze o partnership professionali.